La Vitamina D è una vitamina liposolubile esistente in due forme prevalenti: D2 e D3. Entrambe sono assorbite e sono in grado di aumentare i livelli di 25-idrossivitamina D, la forma ormonale attiva della vitamina D. La vitamina D3 viene sintetizzata naturalmente nella pelle esposta alla luce solare. Questa è la via più efficace per produrre autonomamente livelli di vitamina D ottimali per il benessere dell’organismo. Un’altra via di assimilazione della vitamina D è attraverso gli alimenti: essa si trova in alcune sostanze di origine animale, come l'olio di fegato di merluzzo, e, in piccole quantità, in altri pesci grassi come aringhe, sgombri, sardine e tonno; inoltre ve ne sono presenti piccole quantità anche in latticini, uova e verdure a foglia verde. Le sue funzioni nell’organismo sono molteplici e tutte importanti: regola i livelli di calcio e fosforo, ha un’azione antinfiammatoria, supporta il sistema immunitario, è utile per persone con alterazione dell’umore soprattutto nei periodi invernali. Quando la dieta non è equilibrata e l’esposizione solare è limitata, è utile supplementare le quantità di vitamina D attraverso integratori visto i suoi effetti pleiotropici nell’organismo.